Loader
 

L'Erboristeria

Assenzio

Fiori

3,00

IngredientiArtemisia absinthium, sommità fiorite
Contenuto20 grammi
FormatoSacchetto di carta
L'Assenzio viene coltivato da noi nei campi d'Appennino.
Erba amarissima, tanto che la Bibbia la paragona ai dolori più penosi che deve sopportare il popolo di Israele. E' la pianta marziana per eccellenza, poichè risulta essere uno dei più potenti stimolanti, capace di contrastare efficacemente il deperimento dell'organismo causato da malattie, tonificando e rinvigorendo il corpo.


E' una vera panacea nei casi di astenia, degli anemici, ed adatta ai convalescenti, per ridare tono a tutto l'organismo, e in tutti quei casi dove il corpo ha bisogno di carica. Uno degli impieghi più comuni consiste nel fare un infuso delle foglie e dei fiori, e poi berne 1 cucchiaio ogni 3 o 4 ore, nel corso del giorno, per circa una settimana. In queste condizioni oltre ad essere un ottimo stimolante per l'appetito, risulta essere anche un buon diuretico, e un potente digestivo; combatte le flatulenze, ma soprattutto tonifica.
Il fatto che l'Assenzio tragga il suo influsso da una Funzionalità (Gioviniana) e da un segno(Scorpione) caratteristici degli organi sessuali viene classificato tra gli afrodisiaci.
Giova allo stomaco, conferendo Calore, è uno stimolante dell'appettito e viene impiegato nelle atonie digestive, contro l'inappettenza, nelle gastriti e negli spasmi di stomaco; è vermifugo, giova nei disturbi epatici, nell'ittero, favorisce la secrezione biliare, protegge il fegato. Dissolve il meteorismo, assunto prima del pasto evita i danni da eventuale indigestione.
La funzionalità marziana trova impiego nelle anemie, in tutti i casi in cui occorre ridare tono all'organismo nel più breve tempo possibile, anche nei casi di arteriosclerosi, ove sono in gioco le grosse arterie quali l'aorta, le coronarie, e via dicendo.
Favorisce le mestruazioni e può essere utilmente impiegato in casi di irregolarità del ciclo. Per donne che abbiano mestruazioni abbondanti, è consigliabile che ne sospendano l'uso alcuni giorni prima che queste avvegnano.
Mezza tazza di un infuso leggero prima di coricarsi regolarizza il sonno.


L'assenzio viene impiegato per uso esterno, o in decotto, oppure come oleolito, contro le dermatiti squamose, le piaghe atone, e risulta essere un ottimo antisettico e citarizzante. Il decotto guarisce le infiammazioni degli occhi lavvandoli 3 volte al giorno.
E' adoperato per la fabbricazione di amari aperitivi, vini medicati e liquori stimolanti per lo stomaco.
E' insetticida contro pidocchi e tarme.


L'abuso di Assenzio può portare a numerosi disturbi, in quanto eccitando oltre misura Marte, può portare le sue qualità alle estreme conseguenze inducendo tremori, disturbi mentali ed impotenze, mentre un uso appropriato lo rende afrodisiaco. Ha un'azione abortiva.

Caratteristiche
  • Caldo
  • Secco
  • Giove
  • Marte
  • Scorpione
Aroma
  • balsamico
  • floreale
Sapore
  • amaro
  • acre
  • astringente
PreparazioneInfuso
Temperatura85°
Tempo di infusione3minuti
DosaggioUn pizzico
Utilizzi
  • impacchi
  • tisana
  • liquori
AvvertenzeI preparati di Assenzio sono controindicati in tutte le affezioni gastroenteriche, ai pletorici e in gravidanza in quanto abortivo. Sconsigliata in chi allatta perchè rende il latte amaro.
Peso 41 g
Dimensioni 11 × 6 × 24 cm