Loader
 

L'Erboristeria

Equiseto

Pianta

3,00

IngredientiEquisetum telmatheia, pianta.
Contenuto30 grammi
FormatoSacchetto di carta
Le Piante d'Equiseto sono da noi raccolte allo stato spontaneo nei campi d'Appennino.
Chiamata "fossile vivente", è' una pianta primitiva che insieme alle felci furono le prime presenti sul pianeta, circa 300 milioni di anni fa nel Carbonifero superiore. Questa pianta fece da ponte di passaggio per la costruzione delle complesse impalcature scheletriche degli esseri superiori, quando essi comparvero sulla faccia del pianeta. La sua funzione cosmica è quella di costruttore, poichè sfrutta l'elaborazione operata dal fuoco animale, per trasmutare lo scheletro terrestre in scheletro animale.


Diuretico e remineralizzante, per il suo alto contenuto di Silicio, l'Equiseto è adatto come rimineralizzante delle ossa, nei casi di una loro malattia o frattura e per la debolezza di unghie e capelli e previene la carie.
E' un'importante diuretico, in caso di ritenzione idrica, edema, renella, litiasi renale. Sostiene i reni che sono la sede dell'energia vitale.
Regola la sudorazione notturna e la traspirazione dei piedi, d'aiuto nella ritenzione idrica, elimina i cloruri, e si impiega di preferenza nei casi di nefrite; è inoltre d'aiuto nell'ipertrofia prostatica.
Le sue proprietà emostatiche, tipicamente saturnine, lo rendono molto efficace nelle emorragie, sia interne che esterne, e nei casi di emorragie uterine ed emorroidali. Ha azione emopoietica favorendo l'aumento dei globuli rossi.
L'Equiseto conosce le arti saturnine di invecchiare bene, di conservarsi vitali, giovani. Grazie alle sue qualità terapeutiche e alla ricchezza dei suoi sali minerali, è una pianta in grado di prevenire e curare i processi degenerativi di un invecchiamento precoce. Il Silicio infatti è in grado di tonificare la parete dei vasi sia arteriosi che venosi, il contenimento della nostra pelle, la consistenza e l'elasticità ai tessuti muscolari e connettivi e la compattezza delle nostra ossa. Grazie alla sua azione diuretica e depurativa può eliminare quelle scorie che appesantiscono il corpo e sono all'origine di alcune malattie croniche delle articolazioni.
Unito a piante gioviniane, è ottimo contro la demenza senile.


Per uso esterno, con il decotto si lavano piaghe ed ulcere; due o tre lavaggi con l'acqua del decotto migliorano le efflorescenze che compaiono sul viso a molte persone. Un ulteriore utilizzo del decotto è per gargarismi e pepr lavaggi alle gengive.
Per avere un effetto rimineralizzante ed emostatico occorre utilizzare la polvere della pianta intera, oppure un'estrazione con succo di limone.
Ricordiamo che l'infuso mostra azione diuretica potente e minore effetto rimineralizzante.

Caratteristiche
  • Umido
  • Freddo
  • Saturno
  • Bilancia
  • Capricorno
Aroma
  • terroso
  • legnoso
  • erbaceo
Sapore
  • salino
  • dolciastro
  • amaro
  • acre
  • erbaceo
PreparazioneDecotto
Temperatura100°
Tempo di infusione10minuti
DosaggioUn cucchiaio
Utilizzi
  • bagni
  • impacchi
  • tisana
Peso 41 g
Dimensioni 11 × 6 × 24 cm