26 Mar Corsi e Laboratori con noi
Eccoci pronti con alcune date per incontrarci e per approfondire la conoscenza delle piante, dell’erboristeria e della salute. Il filo conduttore degli incontri che organizziamo quest’anno ci riporta all’erboristeria tradizionale, ala visione antica del Regno Vegetale e dell’umano, in stretta relazione tra loro e con l’ambiente di vita. Le piante sono nostre sorelle alleate, e vorremmo condurvi nel conoscerle profondamente. Conoscere il selvatico per conoscere sé stessi.
MAGGIO
11 e 12 Maggio: Un Grande Prato d’Erbe, Piccola fiera dei prodotti di erboristeria, alimentazione biologica giardinaggio e salute, a Savignano sul Panaro. Saremo presenti con i nostri prodotti e disponibili per consigli o informazioni . Inoltre, la domenica mattina, terremo una piccola conferenza dal titolo: ‘“Osservare e conoscere le piante secondo la Medicina Tradizionale Mediterranea”. La partecipazione è libera e gratuita.
GIUGNO
2 Giugno: Rifugio Segavecchia, Lizzano in Belvedere (MO).
Incontro dal titolo: “Le Piante e i Quattro Elementi: conoscerli attraverso l’intuito”. Impariamo ad osservare il Regno Naturale attraverso le chiavi usate dagli erboristi nell’antichità, per sviluppare una conoscenza profonda utilizzando i nostri sensi.
Con questo incontro vogliamo trasmettere un nuovo modo di osservare la natura; in realtà è un approccio molto antico, ancestrale, che in passato ha permesso di comprendere la natura intrinseca delle piante, degli animali e dell’uomo stesso. Per conoscere la pianta profondamente, partendo dalla sua manifestazione fisica, per intuirne le virtù medicamentose, alimentari e delle sue relazioni con la comunità vegetale ed ecologica del luogo.
9 Giugno: podere Malprevisto degli Strulgador.
Incontro dal titolo: “Erboristeria Intuitiva, l’Antica visione olistica della Natura”. Osservando il lato Selvatico del paesaggio calanchivo d’Appennino, potremo affinare la conoscenza delle piante, contestualizzarle al loro ambiente, e a rapportarle alla dimensione umana, seguendo la visione analogica ed intuitiva che ha caratterizzato l’erboristeria tradizionale antica. Parleremo di Elementi, di caratteristiche umorali delle piante, delle loro virtù, del paesaggio che le accoglie e di come impiegarle per ricevere i loro benefici.